Le ricette di Marianna: Torta al Taurasi

Il lunedì mattina è faticoso per tutti, anche quando non piove e il cielo è terso come oggi. Così, per addolcire questa settimana che comincia, e per dare il via alla raccolta di ricette dolcissime in vista del prossimo mese, abbiamo deciso di proporvi una bella torta fragrante e ricca, da gustare ad ogni ora del giorno (e, perché no, della notte…).

Torta-al-Taurasi

La torta al Taurasi è un dolce poliedrico, aperto a multiple interpretazioni. Semplice, infornata in una teglia a ciambella, può essere un ottimo dolce da colazione, magari arricchita da una spolverata di zucchero a velo.

Basta però cambiare teglia, darle una forma più elegante, e glassarla, magari come abbiamo fatto noi, con una profumatissima glassa all’arancia, che la si trasforma in un dessert molto chic, da fine pasto o da gustare con una calda tazza di the per riscaldare un pomeriggio freddo. Fatevi guidare dalla fantasia, noi la ricetta ve la diamo così com’è.

Torta-al-Taurasi-2

Torta al Taurasi con glassa all’arancia

Ingredienti

Zucchero 250 gr
farina  250 gr
burro  250 gr
cioccolato fondente 100 gr
4 uova intere
un cucchiaino di cacao amaro
un pizzico di cannella per aromatizzare
Taurasi Riserva 2008 Dedicato a Marianna 125 ml
un bustina di lievito per dolci

Sciogliere a bagno maria il cioccolata con il burro, poi mettere da parte a raffreddare.
In una ciotola, setacciare insieme la farina, lo zucchero, il cacao e la cannella. Aggiungere le uova e amalgamare bene, poi aggiungere il burro con il cioccolato fuso, e infine il vino in cui avrete disciolto la bustina di lievito. Fare attenzione a non lasciare grumi. Infornare in una teglia di circa 23 cm di diametro, o nella classica teglia a ciambella, a 180° per i primi dieci minuti, poi abbassare la temperatura a 160° e lasciar cuocere (fare la prova stecchino, comunque ci mette circa 45-55 minuti.

Per la glassa all’arancia

succo di un’arancia
300 gr di zucchero a velo

Mescolare bene e stendere sulla torta una volta raffreddata. Lasciar asciugare all’aria per una ventina di minuti.

Le ricette di Marianna: paccheri al Moro di pietra

Diamo il via oggi, in questa bellissima giornata d’autunno,
alla prima rubrica di questo blog: le ricette di Marianna.
Ogni mese vi proporremo una ricetta che contiene uno dei nostri vini nella lista degli ingredienti, sperando che vi sia di ispirazione per questo sabato d’ottobre.
La ricetta di oggi è un bel piatto di pasta semplice ma sostanzioso e ricco,
da gustare in compagnia o da soli, ma con l’obbligo di accompagnarlo
con un bel bicchiere di Moro di Pietra.

paccheri-moro

Paccheri al Moro di pietra

Ingredienti per 4 persone:

350 g di paccheri
500 ml di brodo (vegetale o di carne, come preferite)
500 ml di Moro di Pietra (io ho usato il 2010)
una cipolla
uno spicchio d’aglio
olio extrevergine d’oliva q.b.
una foglia di alloro
peperoncino
sale
pepe
parmigiano in scaglie
prezzemolo tritato

Tritate la cipolla finemente e mettetela in una pentola con un filo d’olio, lasciatela cuocere a fuoco lento finché non risulta trasparente. Aggiungete al fondo di cottura l’aglio, la foglia di alloro e un po’ di peperoncino piccante se vi piace. Girate un paio di volte e poi coprite tutto con il vino e il brodo e il sale, poi versate i paccheri direttamente nella pentola. Coprite e portate a bollore. Dal momento dell’ebollizione cuocete a fiamma viva e a pentola scoperta mescolando di tanto in tanto per non far attaccare la pasta. Servite con parmigiano a scaglie, pepe e un po’ di prezzemolo tritato.

Accompagnate il piatto con il vino avanzato dalla bottiglia aperta per cucinare, e se serve… stappatene pure un’altra!

Irpinia. 3000 anni di storia.

Un pezzo di Appennino che si arrampica tra colline, pianure, valli, montagne e paesaggi ripidi, questa è l’Irpinia. Circondata dalle altre province campane di Napoli, Caserta, Benevento e Salerno, distesa fino alla confine con la Puglia e affondata a intrecciarsi con la Basilicata, l’Irpinia è il cuore nascosto della regione Campania. Quella parte della provincia avvolta dalle catene dei i monti Picentini, del Partenio e del Taburno è la terra del vino, una delle più antiche superfici vitate in Italia, che conserva nelle sue radici una storia di vitigni millenari.
Per ordini, informazioni e ogni tipo di curiosità, scrivici alla nostra email o lasciaci un messaggio qui!